venerdì 21 febbraio 2025

Torta Buongiorno


Dessert a base di Maraschino

Ingredienti per 4 persone
170 g di burro
170 g di zucchero a velo
2 uova
90 g di farina
90 g di fecola di patate
4 g di lievito in polvere
2 cucchiai di maraschino
zucchero a velo per la decorazione
Preparazione:
Se siete alla ricerca di un dolce semplice ma delizioso, questa torta al burro e maraschino è perfetta per voi.
La combinazione del burro montato, dello zucchero a velo e delle uova crea una base morbida e soffice, mentre il tocco di maraschino aggiunge un'aroma unico e raffinato.
Seguite i passaggi dettagliati per ottenere una torta fragrante e invitante, ideale da servire con una spolverata di zucchero a velo per un tocco finale irresistibile.
Perfetta per ogni occasione, questa torta farà felici tutti i vostri ospiti.
Buon divertimento in cucina e buon appetito!

1) Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, quindi utilizzate una frusta elettrica per montarlo fino a ottenere una consistenza soffice.
2) Quando il burro avrà una consistenza cremosa e un colore chiaro, aggiungete gradualmente lo zucchero a velo, continuando a montare fino a incorporarlo completamente.
3) In un'altra ciotola, sbattete le uova con una forchetta.
Successivamente, versatele lentamente nel composto di burro, continuando a montare con la frusta elettrica.
4) Una volta che le uova sono state ben assorbite, aggiungete la farina, la fecola e il lievito, precedentemente setacciati insieme.
5) Con una frusta a mano, mescolate delicatamente il composto dal basso verso l'alto, quindi aromatizzate con il maraschino.
Imburrate e infarinate una tortiera, versate l'impasto e livellatelo.
6) Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare su una gratella.
Decorate la torta con abbondante zucchero a velo prima di servirla.
Fonte:https://www.paginainizio.com/public/ricette/recipe.php?recipe=00024931

 

Mimosa di Pasqua

Dessert a base di Ananas

Ingredienti per 12 persone
2 pan di Spagna da 500 gr ognuno
800 gr panna da montare
1 scatola ananas sciroppato
50 gr maraschino
Zucchero a velo

Preparazione:

Montate ben ferma la panna e dolcificatela con 3 cucchiaiate di zucchero a velo.
Rifilate la crosta dei due pan di Spagna.
Da uno ricavate due dischi, dal secondo delle listerelle, quindi tagliatene circa 3/4 a dadini.
Sgocciolate l'ananas (peso sgocciolato circa 350 g) e tagliate pure questo a dadini.
Pennellate il disco inferiore con il Maraschino mescolato con altrettanta acqua.
Spalmatelo con metà della panna montata, e copritelo con i dadini di ananas.
Premete su panna e frutta il secondo disco.
Spalmate completamente la torta con il resto della panna, quindi fatevi aderire, premendoli leggermente con le mani, i dadini di pan di Spagna.
Completate con una spolverata di zucchero a velo.


Fonte:https://www.paginainizio.com/public/ricette/recipe.php?recipe=00013086
 

lunedì 4 novembre 2024

Arancine di Riso


 Ingredienti per 4 persone

1/2 Cipolla
3 Cucchiai Olio d'oliva
Burro
100 gr Rigaglie di Pollo
100 gr Carne di Vitello Magra a Pezzettini
150 gr Piselli Freschi Sgranati
Salsa di Pomodoro
Prezzemolo
Sedano
Basilico
1/2 Dado
Sale
300 gr Riso
1 Pizzico Zafferano
3 Cucchiai Formaggio Grana Grattugiato
1 Uovo

Preparazione:
Rosolate mezza cipolla affettata in una casseruola con tre cucchiai d'olio e una noce di burro, unitevi 100 g di rigaglie di pollo, 100 g di carne di vitello magra tagliata a pezzettini, 150 g di piselli freschi sgranati.
Dopo qualche minuto aggiungete un po' di salsa di pomodoro diluita in un bicchiere di acqua calda, un trito di prezzemolo, sedano, basilico, mezzo dado sbriciolato; regolate di sale, pepate e portate a cottura.
Mettete a lessare 300 g di riso in poca acqua e portatelo a cottura aggiungendo via via qualche altro cucchiaio d'acqua bollente (a fine cottura il riso dovrà averla assorbita tutta).
Nel frattempo rassodate un uovo.
A cottura ultimata incorporate al riso 50 g di burro, un pizzico di zafferano, tre cucchiai di formaggio grana grattugiato, un uovo.
Formate con l'impasto delle polpette leggermente a forma di pera; fatevi una piccola cavità al centro, riempitela con un po' del ragù e con pezzettini di uovo sodo, richiudetela con del riso.
Infarinate le arancine, passatele nell'uovo sbattuto e nel pangrattato, friggetele in abbondante olio, scolatele su un foglio di carta assorbente, disponetele su un piatto e servitele.

Fonte:https://www.paginainizio.com/public/ricette/recipe.php?recipe=00000803

lunedì 26 agosto 2024

Pastiera


Ingredienti per 4 persone
per la Pasta:
300 gr Farina
150 gr Zucchero
80 gr Strutto
4 Uova
Zucchero Vanigliato
1 Limone (scorza)
Sale
per il Ripieno:
500 gr Ricotta
300 gr Zucchero
500 gr Grano in Scatola
100 gr Cedro Candito
50 gr Burro
6 Uova
1 Limone (scorza Grattugiata)
50 cl Latte
1 Bottiglina Acqua di Fiori d'arancio
Cannella in Polvere
Sale

Preparazione:

Far bollire in abbondante acqua il grano per circa un' ora, poi scolarlo e rimetterlo sul fuoco con il latte, la scorza del limone (intera), un pizzico di cannella, un pizzico di sale, mezz'etto di zucchero e far cuocere a fuoco moderato fino a completa riduzione del liquido.
Poi far raffreddare eliminando la scorza di limone.
Per la pasta: impastare la farina con lo zucchero, lo strutto, 4 tuorli ed un pizzico di sale (se è troppo secca, aggiungere un uovo intero).
Lavorare quanto basta e metterla a riposare in un luogo fresco.
Per il ripieno: unire al grano la ricotta passata al setaccio, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il cedro tagliato a dadini, un pizzico di cannella e l'acqua di fiori d'arancio, legare con i tuorli e con quattro albumi montati a neve.
Stendere la pasta dello spessore di pochi millimetri, ricavarne un disco di circa 30 cm.
di diametro e foderare con esso una teglia unta di burro; versare il ripieno nella teglia e completare stendendo in superfice delle strisce a forma di grata.
Far cuocere la pastiera in forno ben caldo per circa 90 min e quindi, dopo raffreddata, cospargerla di zucchero a velo.


Fonte:https://www.paginainizio.com/public/ricette/recipe.php?recipe=00015394
 

martedì 7 maggio 2024

Crostata al Cioccolato


Crostata al Cioccolato

Ingredienti per 6 persone
500 g di pasta frolla surgelata, stesa, o fatta in casa
180 g di cioccolato fondente
3 uova
100 g di zucchero
150 millilitri di panna
80 g di burro
2 cucchiai di liquore al caffè
3 cucchiai di farina

Preparazione:

Per preparare una deliziosa crostata al Cioccolato con un tocco in più di raffinatezza e gusto, iniziate rivestendo il fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm con un disco di carta forno.
Imburrate con cura le pareti dello stampo, assicurandovi di coprire ogni angolo per evitare che la pasta si attacchi durante la cottura.
Successivamente, prendete la pasta frolla e stendetela fino a raggiungere uno spessore uniforme di circa mezzo centimetro.
Adagiatela delicatamente nello stampo preparato, eliminando gli eccessi dai bordi.
Questi ritagli non vanno sprecati: raccoglieteli e rimpastateli per creare delle eleganti decorazioni per la vostra torta.

Per il ripieno, rompete il cioccolato in pezzi piccoli e tagliate 80 grammi di burro a dadini.
Fondete questi due ingredienti insieme, optando per il microonde per una soluzione rapida o per il bagnomaria se preferite un metodo più tradizionale.
Mantenete la crema risultante al caldo.
In una ciotola separata, utilizzate una frusta elettrica per sbattere le uova, aggiungendo gradualmente la farina e lo zucchero.
Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo di un delicato colore giallo limone.
Incorporate poi al composto il cioccolato fuso con il burro, la panna fresca e un tocco di liquore a vostra scelta, per arricchire il sapore della crostata.
Versate il ripieno nel guscio di pasta precedentemente preparato.

Con la pasta frolla rimasta, formate delle strisce sottili e intrecciatele sopra il ripieno, creando un elegante motivo a grata.
Questo non solo aggiungerà un piacevole contrasto di texture ma renderà la vostra crostata un vero capolavoro visivo.
Infornate la crostata in forno già caldo a 180° C e lasciatela cuocere per 45-50 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.

Una volta cotta, lasciate raffreddare leggermente la crostata prima di servirla.
Questa delizia è squisita quando servita tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da una spolverata di zucchero a velo per un ulteriore tocco di dolcezza.
La crostata al cioccolato così preparata sarà un dessert irresistibile che conquisterà tutti al primo assaggio.

Qual è la storia della crostata al cioccolato?
Le crostate in generale hanno origini antiche, risalendo al Medioevo, quando erano preparate con ripieni dolci e salati.
La pasta frolla, base delle crostate, ha iniziato a diffondersi in Europa intorno al Rinascimento, diventando popolare per la sua versatilità e per la capacità di contenere svariati tipi di ripieno.
L'introduzione del cioccolato in Europa, avvenuta dopo la scoperta delle Americhe nel XV secolo, ha segnato una svolta nella pasticceria.
Inizialmente, il cioccolato era consumato principalmente come bevanda, ma col passare del tempo, i cuochi iniziarono a sperimentarne l'uso nei dolci.
La crostata al cioccolato, così come la conosciamo oggi, è probabilmente frutto delle innovazioni culinarie avvenute tra il XIX e il XX secolo, quando il cioccolato è diventato un ingrediente più accessibile e ampiamente utilizzato in pasticceria.

Fonte:https://www.paginainizio.com/public/ricette/recipe.php?recipe=00024929