MENU' DI NATALE: TANTE IDEE BUONISSIME A BASE DI SALMONE
Speciale Salmone, tante ricette buonissime per il menu' di Natale
Il salmone fresco è un pesce ricco di omega 3, grassi ricchi di benefici per il nostro organismo, ha un sapore delicato ma deciso, una polpa succosa e soda. Il salmone si presta a moltissime ricette in cucina, dai primi piatti ai secondi, passando per antipasti, mousse e torte salate! Ecco le ricette che lo vedono protagonista.
Lasagne al salmone e zucchine
Le lasagne al salmone e zucchine sono un primo piatto realizzato con sfoglie di pasta all’uovo farcite con crema di ricotta, salmone affumicato e zucchine. Colorate e leggere, le lasagne al salmone sono perfette per un pasto primaverile, veloce e di sicuro effetto!
Procedimento
Lavate le zucchine e grattugiatele, saltatele in padella con un filo d’olio per qualche minuto. Regolate di sale. Preparate la besciamella come descritto qui. Sbollentate le lasagne per un minuto in acqua bollente salata e lasciatele asciugare su un canovaccio asciutto.
Preparate la crema di ricotta nel mixer insieme a un pizzico di sale e pepe e qualche cucchiaio di latte. Distribuite un velo di besciamella sul fondo di una teglia rettangolare.
Formate un primo strato con le lasagne, poi la crema di ricotta e le zucchine.
Proseguite con la lasagne, crema di ricotta e salmone a pezzetti.
Profumate con il prezzemolo tritato. Concludete con uno strato abbondante di besciamella.
Infornate le lasagne al salmone e zucchine a 200 gradi per circa 30 minuti. Sfornatele, lasciatele intiepidire e servitele.
Fagottini di crepes al salmone
I fagottini di crepes al salmone sono un antipasto, anche piatto unico, realizzato con crepes salate farcite con salmone affumicato e mozzarella fior di latte. I fagottini di crepes sono molto scenografici, mi sono sempre piaciuti! Ovviamente, il ripieno può essere modificato come preferite: potete aggiungere la rucola, un formaggio fresco al posto della mozzarella o anche olive o pomodori secchi.
Procedimento
Preparate la pastella delle crepes: sbattete le uova con il sale in una terrina, aggiungete la farina setacciata alternandola con il latte. Fate riposare la pastella per 30 minuti.
Ungete una crepiera con una piccola noce di burro e quando sarà calda versatevi un mestolo di pastella che distribuirete bene sulla superficie. Cuocete le crepes da entrambi i lati fino a quando saranno leggermente dorate.
Formate i fagottini di crepes ponendo al centro di ognuna un filetti di salmone affumicato al centro dei quali ci sarà, a sua volta, a metà di una mozzarella fior di latte ben sgocciolata. Richiudete i fagottini di crepes riunendo le estremità e fermando con un filo di erba cipollina o spago da cucina.
Servite subito i fagottini di crepes al salmone decorando con il prezzemolo fresco tritato.
Mousse di salmone
La mousse di salmone è una salsa per crostini e tartine realizzata con il salmone affumicato, la ricotta e il formaggio fresco. Veloce e molto saporita, la mousse di salmone è la mia priorità quando aperitivizzo con gli amici durante le feste di Natale! Potete metterci i formaggi che vi piacciono di più, anche lo stracchino o la crescenza e scegliere l’aneto o l’erba cipollina al posto del prezzemolo.
Procedimento
Tagliate il salmone in pezzi, raccoglieteli nella mixer insieme ai formaggi e alla panna. Frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Lavate e asciugate il prezzemolo, tritatelo finemente.
Aggiungete il prezzemolo al composto di salmone e formaggio, frullate ancora per qualche istante e trasferite la mousse di salmone in una sac à poche.
Servite la mousse di salmone in ciotoline di porcellana o sui crostini di pane.
Medaglioni di salmone al forno
I medaglioni di salmone al forno sono un secondo piatto gustoso e facilissimo, realizzato con tranci di salmone in crosta di patate. Che bontà, ma che bontà! Provati una volta e già rifatti almeno tre per cene con gli amici

Procedimento
Fate due incisioni lungo la spina dorsale del trancio, eliminate quindi la spina dorsale senza rompere la pelle. Individuate le lische con i polpastrelli ed estraetele con la pinzetta.
Incidete leggermente la pelle sule estremità esterne a circa 5-6 cm di altezza (senza staccare la polpa dal trancio) ed eliminatela. Ripiegate quindi le due estremità di polpa verso il centro del trancio. Avvolgete lo spago da cucina intorno ai medaglioni di salmone. Fermate lo spago con un nodo ben stretto. Posizionate i medaglioni di salmone su una teglia rivestita di carta da forno, conditeli con un filo d'olio e prezzemolo.
Distribuite sulla superficie dei medaglioni di salmone le fettine sottilissime di patate e condite ancora con un filo d'olio, sale e pepe.
Infornate i medaglioni di salmone a 180° per circa 30 minuti. Quando saranno di un rosa chiaro e opaco, sfornateli e serviteli subito accompagnando con un'insalata mista.
Farfalle al salmone
Le farfalle al salmone sono un primo piatto e molto gustoso realizzato con bocconcini di salmone insaporiti dal vino bianco, il concentrato di pomodoro e la panna. Perfette per accogliere questo tipo di condimento, le farfalle possono essere tuttavia sostituite da un altro formato di pasta come le penne lisce o le pennette.
Procedimento
Portate a ebollizione abbondante acqua salata nella quale cuocerete le farfalle. Nel frattempo, tagliate il salmone in tanti bocconcini e rosolateli nel burro per circa 5 minuti. Quando saranno di un rosa chiaro uniforme, sfumate con il vino bianco eaggiungete anche il concentrato di pomodoro. Mescolate delicatamente, aggiustate di sale e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Diluite il tutto con la panna, amalgamate gli ingredienti. Scolate le farfalle al dente, aggiungetele al condimento di salmone e panna.
Servite immediatamente decorando con il prezzemolo tritato fresco.
Di Eleonora Tiso aka Paciulina
prontointavola.tgcom24.it/