Il profumo di un dolce appena sfornato arricchito dalla dolcezza delle ciliegie. Questo plumcake. mangiato a colazione. vi darà la carica per affrontare la giornata nel migliore dei modi.
Ingredienti per 6-8 persone
- 300 g di ciliegie già snocciolate
- 2 uova
- 160 g di burro
- 100 ml di latte
- 120 g di zucchero
- 200 g di farina 00
- 1 bustina di lievito
Procedimento
- In una capiente ciotola, mettete le uova e lo zucchero e montateli con la frusta elettrica fino a renderli spumosi. Unite il burro ammorbidito a pomata e lavorate ancora per un paio di minuti.
- Versate il latte e mescolate. A parte, setacciate il lievito con la farina e unitela un po’ alla volta al composto. Eseguite questa operazione con delicatezza per evitare la formazione dei grumi.
- Unite le ciliegie e mescolate amalgamando. Prendete quindi uno stampo da plumcake, imburrato e infarinato. Scaldate il forno a 180° C e infornate per circa 45 minuti. Fate quindi una prova con lo stuzzicadenti per verificare se è cotto.
- Sfornate e fate raffreddare prima di sformare.
CONFETTURA DI VISCIOLE
Adoro le confetture scure e, tra le diverse varietà, quella di visciole è una delle mie preferite, in particolare per fare biscotti e crostate.
Ingredienti per due vasetti da circa 400 g
- 1.2 kg di amarene o visciole denocciolate
- 450 g di zucchero
- un limone
Procedimento
- La prima cosa da fare è denocciolare le visciole. Man mano che eliminate i noccioli sistemate la frutta in una capiente ciotola. Irrorate con il succo del limone e mescolate accuratamente. Versate quindi lo zucchero, girate ancora e coprite.
- Lasciate a macerare le visciole per un paio d’ore, quindi trasferitele in una pentola con fondo antiaderente e iniziate a far cuocere a fuoco lento. Eliminate con il mestolo forato la schiuma che si va formando, mescolando anche di frequente per evitare che si attacchi.
- Verificate la cottura con la tecnica del piattino: mettete un cucchiaio di confettura su un piattino e inclinatelo leggermente. Se scende in maniera molto lenta, o resta addirittura ferma, allora è pronta. Se al contrario scivola via velocemente dovrete proseguire la cottura ancora un po’, sempre girando accuratamente.
- Mettetela quindi in vasetti puliti e asciugati perfettamente. Chiudete e capovolgete fino a completo raffreddamento. Conservate in frigorifero.
Conoscevate tutte le varietà di ciliegie? Ne siete golosi anche voi come noi? E come vi piace mangiarle? Scriveteci e fateci sapere come le gustate.
Articolo scritto con la collaborazione di Paolo Degiovanni ed Elena Rizzo Nervo.