giovedì 18 giugno 2020

Tiramisù al limoncello con ricotta e mascarpone

Presentazione

Il tiramisù al Limoncello è un dessert molto particolare che permette di combinare tiramisù e Limoncello, due pietre miliari della tradizione culinaria italiana.

Caratterizzato da un gusto molto fresco e delicato, è anche un dolce particolarmente leggero in quanto realizzato senza far uso delle uova. A renderlo indiscutibilmente unico e profumato, saranno il succo e la scorza di limone, al quale aggiungere un tocco del celebre liquore Limoncello.

Ideale per concludere alla grande il pranzo domenicale, sarà apprezzato anche da tutti gli amanti degli agrumi. Scopriamo insieme come procedere.
Ingredienti

500 g di mascarpone
250 g di ricotta
50 g di zucchero a velo
50 ml di limoncello
50 ml di succo di limone
100 ml di acqua
50 g di zucchero
250 g di savoiardi
2 cucchiai di scorza di limone

Preparazione

Per preparare il tiramisù al Limoncello iniziate mettendo la ricotta a sgocciolare in un colino per circa 30 minuti; l’accorgimento si renderà necessario per eliminare l’acqua in eccesso.

A questo punto iniziate a preparare la crema per il tiramisù. In una ciotola unite la ricotta, il mascarpone e lo zucchero a velo, montando il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Dopodiché iniziate a preparare la bagna per i savoiardi. In una pentola versate l’acqua e lo zucchero, scaldate il tutto, mescolando di tanto in tanto finché lo zucchero si sarà completamente sciolto. Togliete quindi la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare. Una volta che ciò sarà avvenuto, aggiungete il Limoncello e il succo di limone, mescolando bene la bagna.

Prendete ora un piatto da portata o una teglia rettangolare, passate i savoiardi nella bagna a base di Limoncello e succo di limone, avendo cura di non inzupparli oltremisura. Una volta eseguito, distribuite i savoiardi imbevuti sul piatto, tutti nello stesso verso, così da arrivare a comporre un primo strato. Successivamente distribuite sulla loro superficie metà della crema precedentemente preparata.

Disponete quindi il secondo e ultimo strato di savoiardi imbevuti nella bagna e con la crema che è avanzata ricoprite tutti i savoiardi, facendo uso della sac à poche.

Lasciate dunque rassodare il tiramisù in frigorifero per almeno 4-5 ore. Prima di servire, decorate la superficie del tiramisù con della scorza di limoni grattugiata. Il tiramisù è ora pronto per essere gustato.


Il tiramisù al limoncello si conserva per al massimo 2-3 giorni in frigo sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.


Fonte:https://cucina.fidelityhouse.eu/dolci/tiramisu-al-limoncello-con-ricotta-e-mascarpone-226422.html